Il MilioNardo, capitolo 2
Il mistero è durato meno del previsto: da un paio giorni è saltato fuori il nome dell'acquirente del Salvator Mundi. Bader bin Abdullah bin Mohammed bin Farhan al-Saud, che facciamo prima a chiamare semplicemente "uno sceicco" di un ramo-collaterale-cadetto-minore che in
Mezzo miliardo di buone ragioni per parlare Old Masters
Precisamente, si scrive $ 450,312,500. E si pronuncia “Leonardo”. Le considerazioni potrebbero finire qui. Apoteosi, Game-set-partita, Epic Win, se preferite. E del resto, lo avevamo (pre)detto: what if? Che cosa sarebbe successo se, oltre ad autori quali Gentileschi, fossero spuntati sul mercato
“Rame. Il Metallo dell’Arte Fiamminga”
“Rame. Il Metallo dell'Arte Fiamminga” Dal 7.11.2017 al 23.12.2017 La seconda metà del XVI secolo segna l’ascesa in campo artistico di un nuovo supporto per la realizzazione delle opere pittoriche: il rame. La lamina di rame si dimostrava ideale per la pittura ad
Non solo Brueghel a Bologna. Un focus su Bosch
Il nostro approfondimento su "I Sette Vizi Capitali" di Hieronymus Bosch In occasione della mostra pubblica "Brueghel. Capolavori dell'Arte Fiamminga" è stata presentata in Italia anche un'opera del grande maestro Hieronnymus Bosch, la cui arte è legata a quella di Pieter