La pittura fiamminga, olandese e tedesca, dal XV al XVII secolo
L’alta specializzazione in tale settore ha reso la Galleria leader assoluto in Italia e punto di riferimento internazionale sia per il mercato che per gli studi storico-artistici dedicati alle scuole nordiche: la qualità eccezionale delle opere proposte rende possibile una collaborazione costante nella realizzazione di mostre pubbliche sia come prestatori che come consulenti tecnici.
La Galleria si concentra su pochi eventi fieristici -tra cui TEFAF e BIAF- preferendo dedicarsi alla valorizzazione e all’approfondimento critico delle singole opere e dei temi ad esse connessi.
Massimiliano Caretto e Francesco Occhinegro
Sono l’anima stessa della Galleria, da loro fondata con passione e profondo amore per l’Arte. Sin dagli inizi, hanno puntato a costruire una tra le realtà più poliedriche del continente, costantemente attiva – oltre che nel proprio core business – anche su fronti più specificatamente culturali o economici. Si collocano in questo solco i numerosi contributi presso testate giornalistiche e riviste accademiche, così come l’attività consulenziale e di pianificazione amministrativo-finanziaria pensata su misura per i clienti più esigenti, sia “private” che “corporate”.
Aspetti che hanno contribuito, assieme alle numerose partecipazioni come prestatori in importanti mostre pubbliche e alle vendite museali conseguite, a rendere Caretto & Occhinegro una presenza costante nelle più importanti fiere del mondo ed una delle più significative gallerie di ultima generazione.
La nostra filosofia
La Scoperta
Il nostro metodo di lavoro tende a prediligere opere le cui caratteristiche costituiscono in sé una scoperta in termini di stile, autore e contenuto. Opere inedite, di provenienza privata, bisognose di nuovi studi.
Con noi, una conoscenza profonda delle dinamiche del mercato dell’arte si unisce alla capacità di valorizzare un’opera attraverso una rete di contatti diretti coi principali musei del mondo e con i più importanti storici dell’arte a livello internazionale. Scoprire è valorizzare.
Tali scelte sono dettate dalla decisione di porre al centro del nostro operare i clienti e di scoprire quali siano le loro esigenze collezionistiche: una selezione creata in base a caratteristiche specifiche, in modo da instaurare con chi sceglie di rivolgersi a noi un rapporto di affinità e fratellanza assoluti. Scoprire è scoprirsi.
Lo Spazio
Il Modo in cui si guardano le cose è ciò che più è importante: vedere è comprendere con gli occhi.
Lo Spazio -sia esso quello fisico di una fiera o di una mostra o quello mentale di una narrazione- è il luogo in cui chi guarda e ciò che viene guardato devono interagire, mettendo alla prova l’onestà del proprio volere e l’efficacia degli intenti con cui gli oggetti sono stati creati. Ciò rende le nostre opere una vostra scelta e questa scelta un’ esperienza. Per fare ciò, abbiamo creato uno spazio apposito presso l’Antonello Colonna Resort, dove potrete concordare con noi un vero e proprio soggiorno privato in compagnia dell’arte, oppure venire a trovarci presso le fiere internazionali a cui partecipiamo, come TEFAF.
Il Gusto
L’offerta generalista non ci appartiene.
I migliori risultati si ottengono là dove le competenze sono migliori: siano esse opere museali o per neofiti, i nostri dipinti sono sempre scelte volute e mai subite, specchio di un gusto che ha saputo rappresentare un nuovo canone per i collezionisti e un modo nuovo di vivere gli Old Masters.